Sabato 16 gennaio 2016 alle ore 16.00 si terrà presso la Reggia Carraresi la terza adunanza pubblica del 417° anno accademico, XIV edizione delle Giornate Galileiane. Le memorie dei Soci accademici Mottana, Quaranta e Peruzzi saranno seguite da un concerto di musica strumentale italiana del ’600 e ’700 eseguito dal Duo Sans Souci.
Sabato 15 ottobre alle ore 16.00 si terrà presso la Reggia Carrarese di Padova la nona adunanza pubblica del 417° anno accademico.
Venerdì 10 giugno alle ore 16.00 si terrà presso la Reggia Carrarese di Padova l’ottava adunanza pubblica del 417° anno accademico, dedicata al tema "Aspetti interdisciplinari della creatività", interverranno Giovanni Emanuele Corazza, Silvio Ramat, Alberto Schön e Gregorio Piaia.
Seguirà un concerto di Sergio Balestracci (flauto) e di Carlo Rossi (clavicembalo), dal titolo "Affetti ed effetti. L’espressività nei musicisti europei del primo Settecento", con musiche di Jacques Hotteterre, Georg Philipp Telemann e Charles Dieupart.
L'Accademia Galileiana di Scienze Lettere ed Arti, già Patavina, erede della “Accademia dei Ricovrati”, costituitasi in Padova il 25 novembre 1599, ha la propria sede nel trecentesco palazzo dei Signori da Carrara.
Indirizzo: Via Accademia, 7 - 35139 Padova
Phone: +39 049-655249 / +39 049-8763820
Fax: +39 049-8752696
E-mail: segreteria@accademiagalileiana.it
E-mail biblioteca: biblioteca@accademiagalileiana.it