Accademia Galileiana di Scienze Lettere ed Arti in Padova

L'Accademia svolge un'attività interdisciplinare di ricerca e di promozione culturale esplicata dai 200 soci, eminenti studiosi di ogni branca del sapere. Promuove convegni scientifici, simposi, seminari di studio che, oltre alle tradizionali pubbliche adunanze, sono il frutto di ricerche originali ed inedite. A ciò si affiancano i servizi di biblioteca, archivio storico, sezione museale.
CALENDARIO DELLE ATTIVITÀ PER L'ANNO ACCADEMICO 2022-23
21 gennaio 2023 - XXI Giornata Galileiana e 3a Adunanza ordinaria
25 febbraio 2023 - 4a adunanza ordinaria
28 febbraio 2023 - Convegno Fatti e Figure dell'Università e dell'Accademia dal Seicento ai giorni nostri
18 marzo 2023 - 5a Adunanza ordinaria
15 aprile 2023 - 6a Adunanza ordinaria
19 maggio 2023 - 7a Adunanza ordinaria
9 giugno 2023 - 8a Adunanza ordinaria
21 ottobre 2023 - Adunanza straordinaria
ULTIME PUBBLICAZIONI ACCADEMICHE
- Atti e Memorie dell'Accademia Galileiana, volume CXXXII, anno accademico 2019/20, Parti I, II e III
- Atti e Memorie dell'Accademia Galileiana, volume CXXXIII, anno accademico 2020/21, Parti I, II e III
- Per Bruno Brunelli Bonetti: Atti della Giornata per Bruno Brunelli Bonetti, 23 novembre 2018, a cura di Antonio Daniele
- Cause ed effetti della devastazione nell'area montana triveneta: Giornata di studi, 30 gennaio 2019, a cura di Franco Viola
- XIX Seminario di Tecnologie dell'Informazione: Il calcolo al tempo dei Big Data, 9 ottobre 2019
- Per Fernando Bandini. Studi, interpretazioni, ricordi, a cura di Antonio Daniele
- Indici delle pubblicazioni accademiche (1994-2020), a cura di Paolo Maggiolo
- Roberto Ardigò un secolo dopo, a cura di Fabio Grigenti, Gregorio Piaia
- Giornata Galileiana XVIII, 18 gennaio 2020
- La memoria di Vaia: governare il territorio dopo l'emergenza: Giornata di studi, 5 febbraio 2020
- Lectura Petrarce. XL (2020) - XLI (2021)
- Giornata Galileiana XIX, 23 gennaio 2021
- Giornata della luce in memoria di Carlo Giacomo Someda: Giornata di studi, 11 giugno 2021
CONTRIBUTI PUBBLICI 2022
La lista dei contributi pubblici ricevuti nel 2021 dall'Accademia Galileiana è consultabile tramite il seguente link: contributi pubblici 2022.
CONTRIBUTO ROTARY CLUB PADOVA
Il Rotary club Padova ha donato il nuovo proiettore impiegato con eccellenti risultati durante le attività pubbliche dell'Accademia. Contributo del Rotary Club Padova.
Nel giorno Mercoledì 30 Maggio 2023, la biblioteca e l'uffico dell'Accademia rimarranno chiusi per lutto.
CONTATTI
E-mail: segreteria@accademiagalileiana.it
Tel: 049655249
Seguici su Facebook, Instagram, YouTube
VISITE ALLA REGGIA CARRARESE
Orario di apertura al pubblico: dal martedì alla domenica dalle ore 10.00 alle ore 12.30 (ultimo ingresso 12.00).
L'Accademia Galileiana consente al pubblico di accedere all'interno della sua sede per visitare i suoi splenditi tesori, assicurando la sua apertura dal martedì fino alla domenica. Il sabato mattina le aperture sono possibili grazie alla collaborazione con i volontari dell'associazione Salvalarte di Legambiente.
PRENOTAZIONI
Per i gruppi composti da dieci o più persone, è prevista la prenotazione attraverso i nostri contatti:
E-mail: segreteria@accademiagalileiana.it
Tel: 049655249 (lun-ven, 9.00-14.00)
PADOVA URBS PICTA
Il 24 luglio 2021 la Commissione UNESCO ha riconosciuto come Patrimonio Universale dell'Umanità gli affreschi di Guariento di Arpo che adornano quanto resta della Cappella della Reggia Carrarese, da più di due secoli sede della nostra Accademia.
BIBLIOTECA
L’accesso alla Biblioteca per il prestito è libero, dal lunedì al sabato con orario di ingresso dalle 9:00 alle 12:30, la sala di consultazione chiude alle ore 13:00.
La restituzione dei libri ricevuti in prestito potrà essere effettuata anche tramite posta o depositandoli in busta chiusa nella cassetta delle lettere posta a sinistra del cancello d’ingresso.
L'accesso per consultazione in sala è libero, ma in via precauzionale è consentita la presenza contemporanea di non più di tre persone. È consigliato l'uso della mascherina per tutta la durata della permanenza nei locali accademici.
Le richieste di riproduzioni di materiale bibliotecario e archivistico possono essere prenotate scrivendo all’indirizzo e-mail: biblioteca@accademiagalileiana.it
SEGRETERIA
Le richieste di informazione e contatti destinate alla segreteria possono essere indirizzate a: galileiana@libero.it.
L’accesso agli uffici sarà permesso solamente per incontri programmati e concordati con il personale di segreteria.
Gli ultimi eventi
Convegni, Tavole rotonde ed altre
-
17 FEB 2023 Guariento a lume di candela
-
15 DIC 2022 Musica per un Centenario
-
01 DIC 2022 Musica per un centenario
-
24 NOV 2022 Musica per un Centenario
-
17 NOV 2022 Musica per un Centenario
Adunanze ordinarie pubbliche
Segnalazione iniziative di altri enti
-
29 GIU 2020 - 05 NOV 2022 Galileo - le montagne della Luna e altri miracoli
-
20 GIU 2020 - 05 NOV 2022 Nuove aperture a cura di Salvalarte
-
16 FEB 2020 - 05 NOV 2022 Febbraio 2020 - Apertura domenicale Salvalarte
-
17 NOV 2019 - 05 NOV 2022 Novembre 2019 - Apertura domenicale Salvalarte
Accademia Galileiana di Scienze Lettere ed Arti in Padova

L'Accademia svolge un'attività interdisciplinare di ricerca e di promozione culturale esplicata dai 200 soci, eminenti studiosi di ogni branca del sapere. Promuove convegni scientifici, simposi, seminari di studio che, oltre alle tradizionali pubbliche adunanze, sono il frutto di ricerche originali ed inedite. A ciò si affiancano i servizi di biblioteca, archivio storico, sezione museale.