Il terzo incontro nell'ambito della rassegna musicale
PROGETTO SCHUBERT 2017
sarà GIOVEDÌ 14 DICEMBRE alle ore 18.00 in Sala Guariento.
Il Trio Veneto, composto dal violinista Enzo Ligresti, dal violoncellista Marco Dalsass e dal pianista Gabriele Maria Vianello, eseguirà la Sonatensatz D 28 e il Trio Op. 100.
Inizio evento | 14-12-2017 18:00 |
Termine evento | 14-12-2017 20:00 |
Costo per persona | Libera Partecipazione |
Segnaliamo il
Convegno internazionale
Rinascimento europeo e Rinascimento veneto
che avrà luogo martedì 12 e mercoledì 13 dicembre 2017 in Sala Guariento.
Il Convegno inizierà alle ore 15.30 martedì 12 dicembre, la prima sessione, dedicata al RINASCIMENTO EUROPEO, è presieduta da IVANO PACCAGNELLA, professore ordinario di Storia della Lingua Italiana presso l'Università degli Studi di Padova e socio effettivo dell'Accademia e si articola in quattro interventi intervallati da una pausa.
ENRICO BERTI, professore emerito di Storia della Filosofia presso l'Ateneo patavino e socio dell'Accademia, proporrà una riflessione dal titolo Quale aristotelismo nel Rinascimento?. Seguirà l'intervento di JOHN DENTON dell'Università di Firenze Gladiators, Sword Players or Fencers? Foreignizing and Domesticating the Ancient World in English Renaissance Translation. Dopo l'intervallo DAVID LINES dell'Università di Warwick relazionerà di Artistotelismo a Bologna fra università e accademia. Infine FABRIZIO BRIGOTTI dell'Università di Exter parlerà di Continuity and Transformation in the Medical School of Padua: Santorio Santori on the Structure of Matter.
Mercoledì 13 dicembre avrà luogo alle ore 9.00 la seconda sessione del Convegno dedicata al RINASCIMENTO VENETO e presieduta da VINCENZO MILANESI, professore di Filosofia Morale presso l'Ateneo patavino.
Il primo intervento, Iconografie aristoteliche fra Medioevo e Rinascimento, sarà proposto da FRANCO BERNABEI, docente di Storia del Collezionismo e Museologia presso l'Università degli Studi di Padova. A seguire MICHAEL ENGEL dell'Università di Amburgo relazionerà di The Contribution of Jewish Thinkers to the Formation of the Averroist Tradition in the Veneto during the Italian Renaissance. IDE FRANÇOIS dell'Università di Leuven parlerà poi di Lutto e consolazione nella Venezia del Quattrocento: il caso di Jacopo Antonio Marcello. Dopo la pausa CRISTINA ROSSITTO, insegnante di Storia della Filosofia Antica presso l'Ateneo patavino, proporrà un intervento dal titolo Forme di conoscenza e articolazione delle scienze fra antichità e artistotelismo veneto rinascimentale. Infine MAGDALENA BOSCH RABELL dell'Università della Catalogna rifletterà su The reception of the Aristotelian ergon in contemporary Europe.
La terza sessione del Convegno si terrà alle ore 15.00, sarà dedicata al RINASCIMENTO E WOMEN'S STUDIES e sarà presieduta da ALESSANDRA COPPOLA, docente di Storia Greca presso l'Università degli Studi di Padova.
MARGUERITE DESLAURIERS della McGill University parlerà di Agency and Material Causation: Bartolomeo Goggio and Lodovico Domenichi on the Female in Aristotle's Generation of Animals. Sarà poi la volta di CLAUDIA CORTI dell'Università di Firenze che proporrà un intervento dal titolo "Nec virgo tam sis quam virago": effetti di cross-dressing, cross-gender e criss-crossing intertestuale tra Elizabeth I e le eroine venete di Shakespeare. Dopo la pausa ROMAN BASSI, docente di Filosofia Morale presso l'Ateneo patavino, parlerà di Forza, giustizia, mito delle Amazzoni: argomenti aristotelici nel dibattito rinascimentale sul ruolo delle donne nella storia. Infine ELEONORA CARINCI dell'Università di Venezia rifletterà su La Nobiltà delle donne (1601) e le Essortazioni alle donne (1645) di Lucrezia Marinella.
Il Convegno procederà giovedì 14 e venerdì 15 dicembre presso l'Auditorium dell'Orto Botanico secondo quanto riportato nel programma allegato in PDF.
Inizio evento | 12-12-2017 15:00 |
Termine evento | 13-12-2017 19:00 |
Costo per persona | Libera Partecipazione |
Allegato | Programma - Rinascimento europeo e Rinascimento veneto.pdf |
Inizio evento | 06-12-2017 18:00 |
Termine evento | 06-12-2017 20:00 |
Costo per persona | Libera Partecipazione |
Allegato | tavola rotonda 6-12.jpg |
Nei giorni di Martedì 5 e Mercoledì 6 dicembre 2017 si terrà nella Sala Del Guariento il convegno
Attualità di Tito Livio
Incontro in memoria di Emilio Pianezzola
Interverranno numerosi studiosi che parleranno dell'illustre storico patavino e della sua eredità.
Il convegno inizierà martedì 5 dicembre alle ore 15.00 e proseguirà, nella giornata di mercoledi 6 dicembre con due sessioni, una mattutina con inizio alle ore 9.00 ed una pomeridiana con inizio alle ore 15.00.
La cittadinanza è cordialmente invitata.
In allegato il PDF con il programma completo.
Inizio evento | 05-12-2017 |
Termine evento | 06-12-2017 19:00 |
Costo per persona | Libera Partecipazione |
Allegato | Convegno Tito Livio - Locandina.pdf |
L'Accademia Galileiana di Scienze Lettere ed Arti, già Patavina, erede della “Accademia dei Ricovrati”, costituitasi in Padova il 25 novembre 1599, ha la propria sede nel trecentesco palazzo dei Signori da Carrara.
Indirizzo: Via Accademia, 7 - 35139 Padova
Phone: +39 049-655249 / +39 049-8763820
Fax: +39 049-8752696
E-mail: segreteria@accademiagalileiana.it
E-mail biblioteca: biblioteca@accademiagalileiana.it