Dal 27 al 29 ottobre 2016 si terrà la conferenza internazionale Da Giotto a Rosetta: 30 anni di scienza cometaria dallo spazio e da terra.
La conferenza, organizzata dall’Accademia Galileiana di Scienze, Lettere e Arti unitamente al Centro di Ateneo di Studi e attività spaziali "Giuseppe Colombo" (CISAS), all’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF), all’Osservatorio Astronomico di Padova e ai Dipartimenti collegati dell’Università di Padova e con la collaborazione del Comune di Padova, avrà carattere interdisciplinare: in aggiunta alle comunicazioni di tipo scientifico saranno presentati gli ultimi studi sulla stele di Rosetta e sull’obelisco e sul tempio di Philae, sull’astronomia egizia, sull’esploratore padovano G.B. Belzoni, sulle stelle e comete in Shakespeare.
I partecipanti avranno modo di visitare alcuni dei più prestigiosi luoghi di Padova, la Cappella degli Scrovegni, le sale dell’Accademia con gli affreschi del Guariento, l’Aula Magna "G. Galilei" dell’Ateneo, il Giardino della Biodiversità in Orto Botanico, la Sala Rossini sopra allo storico Caffè Pedrocchi.
Per informazioni sul programma e sull’iscrizione invitiamo a consultare la pagina dedicata all’evento nel sito del CISAS.
Il PDF del programma è inoltre scaricabile in fondo a questa pagina.
Inizio evento | 27-10-2016 |
Termine evento | 29-10-2016 |
Costo per persona | Libera Partecipazione |
Luogo | Accademia Galileiana |
Allegato | FGR_Preliminary_Programme_2nd_draft.pdf |
L'Accademia Galileiana di Scienze Lettere ed Arti, già Patavina, erede della “Accademia dei Ricovrati”, costituitasi in Padova il 25 novembre 1599, ha la propria sede nel trecentesco palazzo dei Signori da Carrara.
Indirizzo: Via Accademia, 7 - 35139 Padova
Phone: +39 049-655249 / +39 049-8763820
Fax: +39 049-8752696
E-mail: segreteria@accademiagalileiana.it
E-mail biblioteca: biblioteca@accademiagalileiana.it