Domenica 21 novembre 2010 alle ore 10.30 si terrà presso la Reggia Carraresi l’adunanza inaugurale del 412 anno accademico.
A seguito della relazione del presidente Oddone Longo sull’attività svoltasi nell’anno accademico 2009-10 il Socio Giovanni Marchesini terrà la prolusione dal titolo:
Musica, Ricerca e Tecnologia: il Ciclo Virtuoso della Creatività
Domenica 20 novembre 2010 alle ore 10.30 si terrà presso la Reggia Carraresi l’adunanza inaugurale del 413° anno accademico.
Giovedì 18 novembre si terrà presso l’Accademia Galileiana, via Accademia 7, Padova il X Seminario di Tecnologie dell’Informazione, dedicato al tema: Intelligenza artificiale: sistemi intelligenti e loro applicazioni.
Nei giorni di giovedì 28 e venerdì 29 ottobre si terrà presso l’Accademia Galileiana il convegno "Politiche di sopravvivenza alle persecuzioni: I responsabili delle comunità ebraiche di fronte allo sterminio nazista"
Mercoledì 20 ottobre 2010 alle ore 15.30 presso la Sala del Guariento dell’Accademia Galileiana di Padova si terrà il convegno "La disciplina urbanistica: dalla legge Sullo ad oggi".
La cittadinanza è invitata a partecipare.
Martedì 11 maggio 2010 alle ore 16.30 si terrà presso l’Accademia Galileiana di via Accademia 7 a Padova la tavola rotonda di presentazione del volume "Il gesuita che disegnò la Cina: La vita e le opere di Martino Martini" di Giuseppe O. Longo.
Giovedì 15 aprile alle ore 9.30 presso la Sala Anziani del Comune di Padova si è tenuta la tavola rotonda: "Il progetto di Oscar Niemeyer per un Centro Congressi a Padova"
L'Accademia Galileiana di Scienze Lettere ed Arti, già Patavina, erede della “Accademia dei Ricovrati”, costituitasi in Padova il 25 novembre 1599, ha la propria sede nel trecentesco palazzo dei Signori da Carrara.
Indirizzo: Via Accademia, 7 - 35139 Padova
Phone: +39 049-655249 / +39 049-8763820
Fax: +39 049-8752696
E-mail: segreteria@accademiagalileiana.it
E-mail biblioteca: biblioteca@accademiagalileiana.it