Nei giorni 1^ marzo alle ore 16.00 e 2 marzo dalle ore 9.30 si terrà il Convegno Internazionale di studi dal titolo Geografie del Petrarca, nella sede della Reggia Carrarese presso l'Accademia Galileiana di Scienze, Lettere ed Arti (via Accademia, 7).
Inizio evento | 01-03-2018 16:00 |
Costo per persona | Libera Partecipazione |
Allegato | locandina GEOGRAFIE DEL PETRARCA.pdf |
Presentazione libraria
GENTE D'ARME E UOMINI DI CHIESA
I Carraresi tra Stato Pontificio e Regno di Napoli (XIV-XV sec.)
di Antonio Rigon
(Roma, Istituto Storico Italiano per il Medioevo, 2017)
Inizio evento | 08-02-2018 16:00 |
Termine evento | 08-02-2018 19:00 |
Costo per persona | Libera Partecipazione |
Allegato | locandina.pdf |
Mercoledì 24 gennaio 2018 alle ore 16.00 in Sala Guariento avrà luogo il
XVII Seminario di Tecnologie dell'Informazione
L'informatica per i beni culturali musicali
Il primo intervento Dalla musica elettroacustica alle installazioni multimediali: creazione e conservazione sarà tenuto da GIOVANNI DE POLI, professore ordinario di Informatica presso il DEI, Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione dell'Università degli Studi di Padova.
Simulazione digitale di un flauto di Pan dell'antico Egitto: è il titolo della seconda memoria esposta da ANTONIO RODÀ, docente di Architettura degli Elaboratori presso il DEI, e da EDOARDO MICHELONI del Centro di Sonologia Computazionale di Padova (CSC).
Sarà poi la volta di CARLO FANTOZZI e di SERGIO CANAZZA, docenti di Sistemi di Elaborazione delle Informazioni presso il DEI, che parleranno di Installazioni museali interattive per la fruizione aumentata del patrimonio culturale musicale.
Concluderà il seminario l'intervento di ALVISE VIDOLIN, regista del suono e musicista informatico, dedicato a Medea, Adriano Guarnieri. Allestimento sonoro multicanale di alcuni tra i frammenti più significativi dell'opera-video di Guarnieri, presentata a Venezia nel 2002.
In allegato il programma in formato PDF.
Inizio evento | 24-01-2018 16:00 |
Termine evento | 24-01-2018 20:00 |
Costo per persona | Libera Partecipazione |
Allegato | XVII Seminario di Tecnologie dellInformazione.pdf |
Giovedì 21 dicembre 2017 avrà luogo la Conferenza
Alle origini della grande frattura religiosa europea: Lutero e la libertà del cristiano
Alle ore 16.30 presso l'Aula Magna di Palazzo Bo ADRIANO PROSPERI, professore emerito della Scuola Normale di Pisa e membro dell'Accademia dei Lincei parlerà delle origini della frattura religiosa alla base della riforma protestante e della vicenda umana e spirituale del suo primo rappresentante, Lutero.
L'incontro, che si colloca nell'ambito della celebrazione del cinquecentenario dell'affissione delle 95 Tesi, prenderà l'avvio con i Saluti del professor GAETANO THIENE, presidente dell'Accademia Olimpica di Vicenza e del professor CARLO GIACOMO SOMEDA, presidente dell'Accademia Galileiana di Scienze, Lettere ed Arti. L'introduzione sarà a cura del professor GIANLUIGI BALDO, direttore del Dipartimento di Scienze Storiche, Artistiche e Geografiche dell'Università degli Studi di Padova.
La Conferenza terminerà intorno alle ore 18.00 e a seguire ci sarà un cocktail.
In allegato la locandina dell'evento in formato PDF.
Inizio evento | 21-12-2017 16:30 |
Termine evento | 21-12-2017 18:00 |
Costo per persona | Libera Partecipazione |
Allegato | Locandina - Conferenza professor Prosperi - Gioved 21 dicembre 2017.pdf |
L'Accademia Galileiana di Scienze Lettere ed Arti, già Patavina, erede della “Accademia dei Ricovrati”, costituitasi in Padova il 25 novembre 1599, ha la propria sede nel trecentesco palazzo dei Signori da Carrara.
Indirizzo: Via Accademia, 7 - 35139 Padova
Phone: +39 049-655249 / +39 049-8763820
Fax: +39 049-8752696
E-mail: segreteria@accademiagalileiana.it
E-mail biblioteca: biblioteca@accademiagalileiana.it