Fondazione Antonveneta (3)

La Fondazione Antonveneta è stata costituita da Banca Antonveneta (oggi parte del Gruppo Monte dei Paschi di Siena) per proseguire la sua centenaria attività di sostegno alle attività di carattere culturale, artistico, scientifico, educativo, assistenziale sanitario e sociale nel territorio di storico insediamento della Banca nel 2005 ha cessato la sua attività nel 2018.

Nel corso della loro attività, Banca Antonveneta prima e la Fondazione Antonveneta successivamente hanno generosamente sostenuto l’attività dell’Accademia, finanziando un ampio ventaglio di iniziative. Tra le più rilevanti e vitali, ricordiamo in particolare il contributo dato dalla Fondazione Antonveneta, sin dalla Sua nascita, alla stampa della rivista periodica dell’Accademia Atti e Memorie, volumi a distribuzione internazionale, pubblicati a cadenza annuale, contenenti le Memorie presentate nel corso dell’anno accademico.

Il periodico, che consta di tre ponderosi tomi accanto ad una serie di estratti e fascicoli complementari, è distribuito in scambio a tutte le principali Accademie italiane e straniere e raggiunge tutte le biblioteche universitarie e di Dipartimento del Paese (oltre a molte altre biblioteche pubbliche e private). E’ quotidianamente consultato da numerosissimi studenti e studiosi, che vi trovano l’esito delle più aggiornate ricerche nei diversi campi del sapere.

La digitalizzazione degli Atti e Memorie

Tra il 201 e il 2018 Fondazione Antonveneta ha finanziato un importante progetto: la digitalizzazione e messa in rete degli Atti e Memorie.

Le annate della rivista Atti e Memorie dell'Accademia Galileiana  pubblicate a partire dal 1999 state riprodotte in formato digitale e messe in rete sul portale Spoglio pubblicazioni. La Fondazione Antonveneta ha finanziato la realizzazione del portale e la digitalizzazione delle annate antecedenti il 2005, che originariamente   non erano disponibili in formato digitale.

L'Accademia

L'Accademia Galileiana di Scienze Lettere ed Arti, già Patavina, erede della “Accademia dei Ricovrati”, costituitasi in Padova il 25 novembre 1599, ha la propria sede nel trecentesco palazzo dei Signori da Carrara.

Contattaci

Indirizzo: Via Accademia, 7 - 35139 Padova

Phone: +39 049-655249 / +39 049-8763820

Fax: +39 049-8752696

E-mail: segreteria@accademiagalileiana.it

E-mail biblioteca: biblioteca@accademiagalileiana.it

Pagina Facebook

Pagina YouTube

© 2017 Accademia Galileiana. All Rights Reserved.
C.F:80006490280

Search