"Lectura Petrarce" e Conversazioni Petrarchesche

1981 M. Pastore Stocchi, III e LXI; A. Balduino, XXXII; M. Santagata, XXIII.

1982 A. Noferi, CXXVII; J. A. Baber, CXIII; L. Blasucci, LXVI.

1983 G. Capovilla, LII, LIV, CVI, CXXI; R. Baher, XV; C. Segre, CXXIV, CXCVIII; E. Bigi, CXXIX.

1984E. Bonora, LXXI, LXXII, LXXIII; A. Noyer-Weidner, I.

1985 E. Pasquini, CCCLIX; M. L. Doglio, CXC.

1986 D. De Robertis, CLXXVI, CLXVIII; A. Daniele, CCLV.

1987 R. Bettarini, CCLXVIII; G. Gorni, CCCLXVI; V. Fera, CLXXXVI, CLXXXVII; V. Zaccaria, Presenze del Petrarca nel Boccaccio latino.

1988 M. David, CXXVI; L. Renzi, C, CCXIII, CCXXIV, CCCLI; M. Martelli, LVII.

1989 G. Baldasarri, CCCLX; M. Picone, CLXXXIX.

1990 P. Boyde, CCLXXII, CCLXXXIX; M. Perugi, CCVI.

1991 E. Bigi, CCXLIX, CCL, CCLI; C. Berra, CCCXXXII; P. Cerchi, LXVI; C. Galimberti, XVI; F. Breugnolo, Libro d’autore e forma-canzoniere: implicazioni petrarcesche.

1992 E. Quaglio, CCXCII; N. Mann, Il Petrarca giardiniere (CCXXVIII); D. Dutschke, TriumphusCupidinis III.

1993 L. Lazzarini – G. Belloni, Gianni Floriani e il suo "Francesco Petrarca. Memorie e cronache padovane."; F. Suitner, La fisionomia stilistica del Canzoniere e osservazioni sul testo del Contini; A. Daniele, La canzone ’Mai non vo’ più cantar com’io soleva’ (CV).

1994 M. Pastore Stocchi, I sonetti del guanto (CXCIX, CC, CCI); K. W. Hempfer, La canzone CCLXIV, il Secretum e il significato del Canzoniere di Petrarca; G. Capovilla, Petrarca e l’ultima canzone di Dante; V. Branca, Intertestualità tra Petrarca e Boccaccio.

1995 S. Carrai, Il devinalh di Petrarca: Rerum Vulgarium fragmenta CXXXIV; A. Balduino, La ballata XI.

1996 M. Vitale, La lingua del "canzoniere" di F. Petrarca; K. Stierle, Il sonetto CCCLIII.

1997 G. Orelli, Il sonetto del Po (RFV CLXXX); C. Griggio, Forme dell’invettiva in Petrarca; M. Picone, Il sonetto LXII.

1998 P. Trovato, Sull’attribuzione di "Di ridere ò gran voglia" (Dispense CCXIII) Con una nuova edizione del testo; T. Zanato, Il sonetto CCCXLIV; B. Bartolomeo, Solea da la fontana di mia vita (RVF CCCXXXI)e dintorni; M. L. Doglio, Il sonetto CLXVIII.

1999 D. De Robertis, Il trittico del "T" (RVF 315, 316, 317); E. M. Duso, Petrarca e i Rimatori veneti del trecento; V. Zaccaria, La difesa della poesia: dal Petrarca alle "Genealogie" del Boccaccio.

2000 N. Tonelli, I sonetti I e III del RVF; G. Frasso, Per la fortuna dell’originale dei RVF; D. Goldin Folena, Il sonetto CCXLVII; G. Velli, Petrarca, Dante, la poesia classica: ne la stagion che’l ciel rapido inchina (RVF L) e io son venuto al punto de la rota (RIME C).

2001 G. Regn, L’altravia, Umanesimo, filosofia e poesia nel canzoniere di Petrarca (Su RVF VII). G. Ferroni, La fenice di Petrarca (sonetto CLXXXV e altri testi). C. Zampese, Connessioni di tipo petrarchesco nella lirica di Quattro e Cinquecento.

2002 M. Bianco, Fortuna metrica del Petrarca nel Cinquecento: la canzone CCVI; M. Praloran, La canzone CXXV (Se ’l pensier che mi strugge); E. Sanguineti, Il sonetto XIX (Son animali al mondo); G. Velli, Alfieri lettore del Petrarca.

2003 M. Guglielmetti, Il sonetto XII (Se la mia vita da l’aspro tormento); E. Strada, Suggelli ingegnosi. Per un avvio d’indagine sullo stile sentenzioso del Petrarca; M.L. Doglio, Il sonetto CCXL (l’ò pregato Amor, e ’l ne riprego).

2004 - G. Giorni, La canzone XXIII (Nel dolce tempo); E. Sanguineti, Il sonetto 19 (Son animali al mondo); E. Pasquini, La sestina CXLII (A la dolce ombra).

2005 - Ugo Dotti, La canzone CCCLX (Quel’antiquo mio dolce empio signore); Stefano Carrai, La sestina XXII (A qualunque animale alberga in terra); Kristen I. Grimes, A proposito di Rvf CCLXXXV (Né mai pietosa madre): Petrarca tra Laura e Monica.

2006 - Enrico Fenzi, La canzone CCLXX (Amor, se vuò ch’i’torni al giogo anticho); Tiziano Zanato, Il sonetto XXXIV (Apollo, s’ancor vive il bel desio).

2007 - Saverio Bellomo, La sestina CCXIV (Anzi tre di); Luca Zuliani, Il Sonetto CCCXIX (I dì miei più leggier’ che nessun cervo); Paola Vecchi, I sonetti del labirinto: Rvf CCXI e CCXXIV.

2008 - Riccardo Drusi, Il sonetto CLIV (Le stelle, il cielo et gli elementi a prova); Beatrice Bartolomeo, Petrarca e i rimatori padovani del Quattrocento: trafile tematiche; Carla Molinari, La canzone XXIX (verdi panni, sanguigni, oscuri e persi).

*Per l’acquisto dei volumi rivolgersi alla casa editrice LEO S. OLSCHKI Editore - FIRENZE.

L'Accademia

L'Accademia Galileiana di Scienze Lettere ed Arti, già Patavina, erede della “Accademia dei Ricovrati”, costituitasi in Padova il 25 novembre 1599, ha la propria sede nel trecentesco palazzo dei Signori da Carrara.

Ultime notizie

Contattaci

Indirizzo: Via Accademia, 7 - 35139 Padova

Phone: +39 049-655249 / +39 049-8763820

Fax: +39 049-8752696

E-mail: segreteria@accademiagalileiana.it

E-mail biblioteca: biblioteca@accademiagalileiana.it

Pagina Facebook

Pagina YouTube

© 2017 Accademia Galileiana. All Rights Reserved.
C.F:80006490280

Search